L’Agenzia delle Entrate è classificata come un ente pubblico di tipo non economico. Nata dalla riorganizzazione dell’Amministrazione Finanziaria ad opera del decreto legislativo n°300/1999 (cd. riforma Bassanini) è operativa dal 1° gennaio 2001. Insieme ad essa sono state istituite anche l’Agenzia delle Dogane, l’Agenzia del Demanio e l’Agenzia del Territorio. Quest’ultima, dal 1° dicembre 2012, è incorporata nell’Agenzia delle Entrate, per effetto di quanto stabilito dal decreto-legge n°95/2012.
Dispone di totale autonomia, sia contabile, sia amministrativa. Attua le proprie politiche su impulso del Ministero dell’Economia e delle Finanze, finalizzando il suo operato al reperimento dei mezzi finanziari che consentono il funzionamento della macchina pubblica. Nei fatti, ha il compito di effettuare le funzioni relative alla gestione, all’accertamento, al contenzioso ed alla riscossione dei tributi. Svolge nel dettaglio servizi di diversa natura che possono riguardare le imposte sugli immobili, le imposte sul lavoro, e le varie tasse. Inoltre, promuove misure per la lotta all’evasione fiscale e la concreta applicazione di tutta quella parte della normativa inerente privati, professionisti ed imprese.
Pur se dotata di propria autonomia di regolamento, di amministrazione e di organizzazione, essa risponde direttamente al Ministero dell’Economia e delle Finanze. Come precedentemente evidenziato, al variare delle disposizioni date da quest’ultimo, sono di conseguenza corrette le misure di cui si occupa l’Agenzia stessa.
Quali sono le funzioni dell’agenzia delle entrate?
L’Agenzia delle Entrate ha il compito di rendere immanente e concretamente applicabile, nel nostro ordinamento giuridico, la normativa a carattere tributario. Mediante la pubblicazione di risoluzioni, circolari, risposte ad interpello, vengono pubblicati documenti di “prassi” utili ai contribuenti, per poter meglio conoscere il comportamento ritenuto consono dall’Agenzia, rendendo così maggiormente praticabile il compimento del proprio dovere. Inoltre, questo particolare ente pubblico ha il compito di perseguire il massimo livello di adempimento degli obblighi fiscali sia attraverso l’assistenza ai contribuenti, sia attraverso l’attività di controllo ed accertamento con l’obiettivo di contrastare fenomeni di elusione ed evasione fiscale.
Qual è la struttura dell’Agenzia delle Entrate?
Dotata di presenza su tutto il territorio italiano, rende possibile al cittadino che ha la necessità di richiedere particolari informazioni, o attingere alla propria posizione nei confronti del Fisco, di rivolgersi all’Agenzia sia tramite uffici sia telematicamente, in base ai servizi messi a disposizione.
Essa è strutturata attraverso la presenza di sedi centrali e periferiche; le sedi centrali sono caratterizzate da compiti di coordinamento ed indirizzo; gli uffici periferici sono dotati di funzioni operative e di front-desk con i contribuenti.
Il core business dell’Agenzia delle Entrate sono i servizi direttamente connessi con le entrate tributarie, ossia di quelle molteplici operazioni nelle quali sono coinvolti i cittadini rispetto all’Amministrazione finanziaria ovvero della tassazione effettuata all’interno dei confini nazionali. L’obiettivo è rendere più snelle e rapide le operazioni dei contribuenti nei confronti del fisco, spaziando così dal pagamento delle imposte sui redditi, alla gestione di tutte le tasse sulle proprietà e delle imprese. L’attività dell’Agenzia delle Entrate finalizzata a rendere il rapporto tra cittadini e fisco più trasparente. Di fatto è l’ente direttamente preposto anche alla lotta all’evasione fiscale, poiché, in collaborazione con la Guardia di Finanza; può effettuare dei controlli su tutto ciò che riguarda le imposte e i cittadini.
I servizi
L’Agenzia delle Entrate, si occupa di fatto dei rapporti tra cittadini e fisco. Svolge una pluralità di funzioni, dalla riscossione delle imposte, alla gestione delle entrate tributarie locali; dall’assistenza ai cittadini fino a giungere alla possibilità d’attivazione del contenzioso tributario o ai controlli sull’evasione fiscale.