Quali sono gli strumenti deflattivi?
Con il termine strumenti deflattivi del contenzioso tributario si intendono indicare diversi istituti, volti a deflazionare la litigiosità tributaria. Sono quindi finalizzati ad evitare il ricorso alle Commissioni Tributarie.
Di tali strumenti, alcuni risultano utilizzabili prima dell’emissione dell’avviso di accertamento, quali il ravvedimento operoso. Altri invece sono esperibili solo dopo l’emissione dell’avviso di accertamento. Sono l’autotutela, l’acquiescenza, le istanze di accertamento con adesione, la mediazione tributaria e la conciliazione giudiziale.
Di fatto, alcuni di tali strumenti deflattivi sono caratterizzati da un tipo di natura amministrativa, dovendo essere attivati non oltre il termine limite per proporre ricorso al giudice tributario. Diversa risulta essere la natura dell’accertamento con adesione caratterizzato da un elemento squisitamente giudiziale, al pari della conciliazione giudiziale. Altri ancora sono caratterizzati da elementi preventivi, come il reclamo/mediazione.