La procura: nel processo tributario, l’ufficio di difensore tecnico viene attribuito mediante un atto denominato incarico. La procura risulta essere un negozio processuale unilaterale, mediante la quale il contribuente conferisce al difensore il potere di rappresentarlo e difenderlo. Possono essere compiuti dal difensore:

  1. la chiamata in causa di un terzo;
  2. la dichiarazione di irrilevanza o di disconoscimento di una scrittura privata;
  3. la rinuncia ad uno o più dei motivi di impugnazione, a condizione che il ricorso rimanga sorretto da altri motivi non rinunciati.

Occorre il conferimento al difensore di un apposito potere mediante apposita indicazione espressa nella procura nei seguenti casi:

  1. acquiescenza per l’impugnazione della sentenza;
  2. effettuazione della conciliazione giudiziale;
  3. rinuncia al ricorso.