ISCRIZIONE DEL RICORSO NEL REGISTRO GENERALE, FORMAZIONE DEL FASCICOLO ED ASSEGNAZIONE DEL RICORSO: in seguito alla costituzione in giudizio del ricorrente, alla segreteria del giudice tributario sono attribuite alcune mansioni operative. Successivamente al deposito del ricorso ad opera del ricorrente, la segreteria della Commissione è tenuta:
- alla iscrizione del ricorso nel Registro Generale, ovvero nel registro dei ricorsi pendenti dinanzi la Commissione adita (R.G.R.);
- alla formazione del fascicolo d’ufficio, composto dal fascicolo del ricorrente, delle parti ed ogni altro documento inerente il processo;
- a sottoporre il fascicolo del ricorso al Presidente della Commissione.
Assegnazione del ricorso
Il Presidente della Commissione provvede all’assegnazione del ricorso ad una delle sezioni. Il segretario, all’atto della ricezione del ricorso, ha l’obbligo d’iscrivere la causa a ruolo. L’iscrizione del ricorso nel Registro Generale è un atto dovuto. L’iscrizione deve avvenire qualora il ricorso sia depositato tardivamente o proposto dinanzi ad un giudice incompetente.
Formazione del fascicolo del ricorso
Come detto in precedenza, successivamente all’iscrizione a ruolo del ricorso, il fascicolo d’ufficio viene formato dalla segreteria del giudice Nel fascicolo d’ufficio sono inseriti:
- i fascicoli del ricorrente;
- i fascicoli delle altre parti, cioè della parte resistente ed eventualmente dei terzi intervenuti;
- gli originali dei verbali d’udienza, delle ordinanze e dei decreti;
- la copia delle sentenze.
La formazione progressiva del fascicolo del ricorso
Pertanto Il fascicolo d’ufficio viene formato in maniera progressiva, posto che al suo interno vengono introdotti cronologicamente:
- i documenti depositati dal ricorrente all’atto della costituzione in giudizio quali: il ricorso, la sua notifica, l’atto impugnato ed i documenti prodotti;
- le controdeduzioni ed i documenti offerti in comunicazione: i documenti depositati dal resistente all’atto della costituzione in giudizi;
- i successivi documenti depositati ;
- le istanze di sospensione di esecuzione dell’atto;
- le memorie;
- gli eventuali atti d’intervento dei terzi.
Nel rito tributario, le parti non possono ritirare il proprio fascicolo nelle more del processo. La segreteria, appena formato il fascicolo, deve sottoporlo al Presidente, il quale provvede ad assegnare il ricorso ad una delle sezioni.